Dedicato a tutti coloro che, come me, amano il volo in generale e in particolare l'Aeronautica Militare Italiana. Le nostre gloriose "frecce tricolore" che portano il buono dell'Italia nel mondo
Da Il Giornale di oggi Un giorno da "top gun" con le Frecce Tricolori Vivere un giorno da "Top gun", attraverso un percorso inedito tra i segreti dei velivoli e la quotidianità dei piloti da caccia. Da domani è possibile con una iniziativa speciale che si chiama "In volo con le Frecce Tricolori", un itinerario di scoperta della base aerea di Rivolto, che sin dagli anni Venti, quando nacque la prima formazione acrobatica militare, ospita il centro di addestramento delle amatissime Frecce Tricolori (guarda il sito della Pan), la punta di lancia dei nostri migliori piloti dell'Aviazione militare. Le visite guidate, attive i venerdì da aprile a ottobre, permetteranno di osservare i voli simulati per mezzo di filmati o di assistere personalmente all’addestramento della Pattuglia acrobatica nazionale (le date delle prove di volo della Pan si possono conoscere sul sito dell'Agenzia Turismo del Friuli Venezia Giulia www.turismofvg.it), con il commento di uno speaker che illustrerà le caratteristiche tecniche delle diverse manovre. Velivoli storici Per ripercorrere le fasi storiche che hanno contraddistinto l’evoluzione del volo acrobatico, il percorso prevede la visita dell’esposizione dei velivoli storici, sotto la guida esperta del personale dell’Aeronautica Militare. Nell’hangar verranno illustrate le tecniche di manutenzione dei velivoli mentre nella sala briefing si potranno scoprire tutti i segreti delle attrezzature utilizzate in volo dai piloti (tuta anti G e casco), oltre a visionare una serie di filmati di approfondimento delle tecniche acrobatiche. Il percorso di visita, reso possibile da un accordo tra Regione Friuli Venezia Giulia e dall’Aeronautica Militare, ha una durata di tre ore e mezza circa (dalle ore 9 alle ore 12.30) ed è destinato a piccoli gruppi, limitando ogni visita a un numero massimo di 50 partecipanti. Per informazioni ci si può rivolgere al sito www.turismofvg.it, o al numero verde 800 016 044.
Grazie Crystal, ma non so cosa abbia il tuo post che ho visto riportare scritte strane, quando sono andata a mettere l'illustrazione. Misteri di Internet.
A Formigine viene "eliminato" un uomo di cinquantatré anni:MONTORSI EZECHIELLO.(65)"Alle ore 17 del 14 Maggio 1945, a Casinalbo, venne prelevato l'industriale Ezechiello Montorsi. La sera stessa venne ucciso con quattro colpi di mitra. Dopo due giorni, la salma venne recuperata, già sotterrata nel podere del mezzadro Fernando Stefani. Lo stesso giorno, venne arrestato il capo partigiano.... autore materiale del delitto. Condotto alla Questura di Modena, riuscì ad evadere (c'era ancora la polizia partigiana) ed a riparare in Iugoslavia. Un altro dei partecipanti all'assassinio fuggì mentre stava per essere arrestato all'interno del salumificio di Casinalbo. L'industriale era stato derubato del portafoglio, dell'orologio d'oro, e di un anello d'oro con brillanti.(65bis
francy ha detto... ..continua... Come avrete capito, era mio nonno paterno. Sapevano esattamente da chi era stato portato via "subdolamente" con una camionetta dicendo che in Questura a Modena avevano bisogno di lui. Quindi, quando la sera non tornò, mio padre,i suoi fratelli e la nonna cominciarono a tremare. Vorrei precisare che il nonno non era un fascista militante, ma aveva un salumificio che ,fra l'altro, è stato bombardato e raso al suolo ben 3 volte. Poi Quartiere Generale dei tedeschi, con le donne nascoste nelle celle frigo, poi, per ultimo, anche saccheggiato dai "compaesani".Lo ritrovarono dopo un paio di giorni a Ganaceto, sotterrato insieme ad altri industriali modenesi. continua.... 10 gennaio 2008 10.23
..continua... Terminata la guerra, fu imposto a tutti gli italiani di consegnare le armi che detenevano in casa, fossero per la caccia o per difesa personale o rubate o .....Mio padre si presentò in questura a Modena e consegnò personalmente un piccolo gioiello che aveva comprato o gli avevano regalato: una mitraglietta....(Non chiedetemi che marca e che tipo, perchè non potrei chiedere informazioni a nessuno...). Era naturalmente molto dispiaciuto, ma il tenente che lo accolse, ben sapendo della tragica morte di Ezechiello, gli fece un promessa:"Lo terrò io, non si preoccupi: se questa ordinanza verrà cancellata, stia tranquillo che riavrà la sua mitraglietta!"...... .continua.... 13 gennaio 2008 13.26
...continua e termina.
Dopo parecchio tempo, le Forze di Polizia modenese cominciarono a dover fronteggiare i saccheggi ed i furti perpetrati da approfittatori casuali e delinquenti comuni. Casualmente, nella campagna di Castelfranco Emilia, furono inseguiti dei ragazzotti che avevano rubato delle galline ad un contadino. Intimato l'alt, lo stesso Ufficiale, che aveva in custodia la mitraglietta di mio padre, sparò, proprio con quell'arma!!! Uccise un ragazzo di 17 anni!!! Era un giovane formiginese, ben conosciuto, ed aveva partecipato alla fucilazione di mio nonno.
Il Tribunale di Guerra, insediato a Pescara, alla fine, assolse gli altri componenti della "banda", perchè ci fu una speciale amnistia per i crimini di guerra..... Fine.
4 commenti:
Dedicato a tutti coloro che, come me, amano il volo in generale e in particolare l'Aeronautica Militare Italiana.
Le nostre gloriose "frecce tricolore" che portano il buono dell'Italia nel mondo
Da Il Giornale di oggi
Un giorno da "top gun" con le Frecce Tricolori
Vivere un giorno da "Top gun", attraverso un percorso inedito tra i segreti dei velivoli e la quotidianità dei piloti da caccia. Da domani è possibile con una iniziativa speciale che si chiama "In volo con le Frecce Tricolori", un itinerario di scoperta della base aerea di Rivolto, che sin dagli anni Venti, quando nacque la prima formazione acrobatica militare, ospita il centro di addestramento delle amatissime Frecce Tricolori (guarda il sito della Pan), la punta di lancia dei nostri migliori piloti dell'Aviazione militare.
Le visite guidate, attive i venerdì da aprile a ottobre, permetteranno di osservare i voli simulati per mezzo di filmati o di assistere personalmente all’addestramento della Pattuglia acrobatica nazionale (le date delle prove di volo della Pan si possono conoscere sul sito dell'Agenzia Turismo del Friuli Venezia Giulia www.turismofvg.it), con il commento di uno speaker che illustrerà le caratteristiche tecniche delle diverse manovre.
Velivoli storici Per ripercorrere le fasi storiche che hanno contraddistinto l’evoluzione del volo acrobatico, il percorso prevede la visita dell’esposizione dei velivoli storici, sotto la guida esperta del personale dell’Aeronautica Militare. Nell’hangar verranno illustrate le tecniche di manutenzione dei velivoli mentre nella sala briefing si potranno scoprire tutti i segreti delle attrezzature utilizzate in volo dai piloti (tuta anti G e casco), oltre a visionare una serie di filmati di approfondimento delle tecniche acrobatiche. Il percorso di visita, reso possibile da un accordo tra Regione Friuli Venezia Giulia e dall’Aeronautica Militare, ha una durata di tre ore e mezza circa (dalle ore 9 alle ore 12.30) ed è destinato a piccoli gruppi, limitando ogni visita a un numero massimo di 50 partecipanti. Per informazioni ci si può rivolgere al sito www.turismofvg.it, o al numero verde 800 016 044.
Grazie Crystal, ma non so cosa abbia il tuo post che ho visto riportare scritte strane, quando sono andata a mettere l'illustrazione.
Misteri di Internet.
Ricordate la Menapace che voleva eliminarle ?
E veltroni ha il coraggio di scrivere a Berlusconi di giurare fedeltà alla Costituzione.
Posta un commento